The Timeless Beauty of Antique Gold Jewellery

Antique gold jewellery has a unique allure that captures the attention of both collectors and fashion enthusiasts alike. With its rich history and exquisite craftsmanship, these pieces tell stories of a bygone era, making them truly one-of-a-kind treasures. In this article, we will explore the world of antique gold jewellery, delving into its origins, characteristics, and why it continues to be sought after in the modern day.

The Origins of Antique Gold Jewellery

The history of gold jewellery dates back thousands of years, with ancient civilizations such as Egypt, Greece, and Rome adorning themselves with these precious accessories. The allure of gold lies not only in its glittering beauty but also in its durability and scarcity. Goldsmiths from different cultures created unique designs, incorporating symbolic motifs and intricate detailing.

Antique gold jewellery reflects the style and craftsmanship of the time period in which it was created. From Victori…

Per saperne di più
  • 0

7 ways to tell the difference between a diamond and a phyanite in a ring or earrings

Fianite is often referred to as an artificial diamond. This is not quite true: by its chemical composition, diamond is a cubic allotropic form of carbon, while fianite is zirconium dioxide. It was obtained by Soviet scientists from the Lebedev Physical Institute of the Academy of Sciences (FIAN) to create laser equipment. But it turned out that the brilliant mineral found its calling in a completely different field - jewelry. The only thing it inherited from its forebear institute was its name. Since the 90s, fianite began to be actively used in the production of jewelry. That caused quite a lot of difficulties for ordinary people: after all, it is not always possible to visually distinguish a precious stone from an artificial mineral. How to distinguish a fianite from a diamond Method 1: looking for "defects" with a magnifying glass Natural stones always have small inclusions. Gemologists distinguish 4 types of them: dots, clusters of dots, voids and feathers. They can be see…
Per saperne di più
  • 0

Famous diamonds

In addition to their perfect shape, color and clarity of facets, diamonds have interesting stories to tell. Uncut diamonds adorned the armor of great knights, cut stones have always adorned the crowns of kings and queens. Nowadays, the diamond is regarded worldwide as a symbol of love and marriage, as well as a subject of growing interest as a source of financial investment.

Many magical properties have been attributed to the diamond. It was once considered a symbol of fearlessness and invulnerability, and possession of this stone endowed its owner with superior strength, bravery and courage. People also believed that the diamond was able to ward off the devil and any spirits of the night.

Here you can read about the most famous ones.

Per saperne di più
  • 0

Diamante nero

Il diamante nero è un nome intrigante, non è vero? È una delle gemme più insolite che sicuramente non vi lascerà indifferenti! Si tratta di un cristallo opaco che acquisisce il suo colore grazie a particelle di grafite, metalli e altre impurità. Ha un aspetto molto affascinante e attira gli occhi delle persone con la sua spettacolarità. I diamanti neri sono stati trovati per la prima volta in Brasile, poi in Africa. Gli scienziati ritengono che siano apparsi quasi 4 miliardi di anni prima rispetto a quelli incolori. Da dove provengono questi diamanti così insoliti? Ci sono solo due teorie sulla loro origine: la prima dice che i diamanti neri sono arrivati sulla Terra insieme alla caduta di meteoriti, la seconda - che sono apparsi sulla superficie durante le eruzioni vulcaniche. In effetti, questi diamanti non si trovano in profondità nelle viscere della Terra, ma molto più vicino rispetto agli stessi diamanti incolori. Fig. Diamante nero Gli accessori con diamante nero sono adatti sia per gli eventi serali che per essere indossati nella vita di tutti i giorni, aggiungeranno vivacità all'immagine...
Per saperne di più
  • 0

Un diamante cognac color champagne.

Se finora immaginavate il diamante come una pietra incolore, tenete presente che può essere anche colorato. Tra i più popolari ci sono i meravigliosi diamanti di colore marrone chiamati Coqnac. Osservando da vicino un diamante color champagne, vi sembrerà di guardare un bicchiere di champagne con la luce del sole che penetra attraverso il suo spessore color miele. Ruotando la pietra di lato, si vedrà apparire una nuova e sorprendente tonalità all'interno della pietra. Il colore marrone dei diamanti è stato ottenuto grazie al ferro e al nichel, la cui quantità di inclusioni nel reticolo cristallino della pietra determina la saturazione della tonalità. Esiste un'altra categoria di diamanti cognac, denominata cape, che presenta nella sua struttura atomi di azoto. Quando sono cristallizzati, conferiscono alla pietra un colore marrone. Questi minerali sono considerati di qualità inferiore perché l'azoto riduce la trasparenza e la densità del diamante. Figura 1. Diamanti Cognac I diamanti color champagne sono stati scoperti per la prima volta in un...
Per saperne di più
  • 0

Diamante giallo

Quando si parla di diamanti, il più delle volte ci si immagina i classici - pietre incolori a taglio rotondo. In realtà, tutto è più interessante: non esistono solo diverse forme di diamanti, ma anche molti colori fantasia, che non hanno nulla da invidiare alle varianti consuete. Un esempio sono i diamanti gialli. Non sono così rari come, ad esempio, quelli rosa o blu, ma sono molto meno numerosi di quelli incolori.

Fig. 1. Orecchini e anelli con diamante giallo

Il colore giallo delle pietre è dovuto al contenuto di azoto: quanto più intensamente il carbonio da cui è formato il diamante assorbe l'azoto, tanto più pronunciata diventa la tonalità. Le altre proprietà dei diamanti gialli sono le stesse dei diamanti incolori. Sono altrettanto resistenti e riflettono i raggi luminosi.

E se, ad esempio, i diamanti neri non hanno una classificazione di chiarezza (è semplice: non si vede nulla), i diamanti gialli ...

Per saperne di più
  • 0

Forme di taglio dei diamanti

Come suggerisce il nome, la forma del taglio (rotondo, princess, radiante, ecc.) descrive la forma del diamante, soprattutto nella vista dall'alto. Tutte le forme di taglio hanno parametri e caratteristiche proprie, ma in generale la bellezza della forma di un diamante è una questione di gusto individuale. La brillantezza e il gioco di un diamante dipendono dalla qualità della lucidatura e del taglio, dalla forma e dalle proporzioni della pietra. Tutti questi elementi concorrono a determinare il valore finale di una gemma tagliata. Un brillante rotondo con 57 sfaccettature può essere considerato un diamante classico. Questa forma permette alla pietra di riflettere la maggior parte della luce. Inoltre, una pietra di questa forma può vantare un gioco davvero magnifico. Non sorprende che i diamanti di questa forma siano più comuni di altri e molto costosi. Fig. delle diverse forme di taglio Ma la forma rotonda non è l'unica forma dei diamanti. Al mondo esistono molte forme di taglio diverse. Le cosiddette forme "fantasia" sono molto popolari. Ognuna di esse, sia essa "marquis",...
Per saperne di più
  • 0

Sparkling Symbols: Exploring the Enchanting World of Jewellery

Welcome, dear reader, to a glittering journey through the captivating world of jewellery. Brace yourself for a dazzling adventure as we unveil the secrets, history, and beauty behind these exquisite adornments. From ancient civilizations to modern-day fashion trends, jewellery has always held a special place in human culture. So, let's dive in and explore the enchantment sealed within every gemstone and metal.

The Timeless Allure of Jewellery

Jewellery, whether it's a delicate necklace, a shimmering ring, or a majestic tiara, has always been a means of personal expression and a symbol of status. Worn by both men and women, this form of wearable art holds the power to captivate hearts and illuminate personalities.

Since time immemorial, jewellery has been adorning the bodies of humans. Ancient civilizations, such as the Egyptians, Greeks, and Romans, all had a profound appreciation for embellishing themselves with jewellery. It was not only a way of display…

Per saperne di più
  • 0

Is it possible to wear a wedding ring before the wedding in the registry office?

When the happy day of the wedding is approaching and the application is already lying in the registry office, the temptation to share the joy becomes simply unbearable. And also very much want to show off to girlfriends wedding ring, which is so elegant, so organic (well, really, girls, it's wonderful!) sits on the finger. The incentive to wear a wedding ring before the wedding can be the popularity of the girl. If the bride is extremely good, then, as a rule, she is overpowered by fans. Well, do not sit because of them in four walls and do not hire security! And the girl puts on a wedding ring, although the day when the young people will make vows to each other, has not yet come. In this case, the wedding ring becomes something like a shield from annoying attention, a protective amulet, which without words will explain to likely admirers that "this lady is busy" - it is not worth trying. Another reason for a bride to start wearing a wedding ring before marriage could be ca…
Per saperne di più
  • 0

Come distinguere una moissanite da un diamante.

La misteriosa moissanite è chiamata il "fratello minore" del diamante. Che cos'è questa pietra, come distinguere la moissanite da un diamante e quale delle varianti di inserti preferire: ce ne occuperemo nel nostro articolo. Moissanite - cos'è La moissanite è un carburo di silicio (carborundum), scoperto nel 1893 dal francese Henri Moissan e chiamato così in onore dello scienziato. La moissanite naturale è rara sulla Terra: si trova nei depositi di corindone, nelle rocce kimberlite e in alcuni meteoriti. La rarità della moissanite è dovuta al fatto che la sua formazione richiede temperature e pressioni estremamente elevate, che coincidono con le condizioni terrestri molto raramente. A causa della sua rarità e delle dimensioni ridotte, la moissanite naturale non ha valore in gioielleria. Ma vedendo il potenziale di questa pietra, gli scienziati ne hanno creata una artificiale. La sua produzione è iniziata alla fine degli anni '80 del XX secolo e dagli anni '90 la moissanite artificiale è stata utilizzata nell'industria della gioielleria. Viene addirittura chiamata ana...
Per saperne di più
  • 0